I NOSTRI TRATTAMENTI

MONTESILVANO (PE)

Tel. 085 836 2292

Viale Europa, 12

Lun - Ven 9.30 -19.30

Sab 9.30 -15

I NOSTRI TRATTAMENTI

MONTESILVANO (PE)

Tel. 085 836 2292

Viale Europa, 12

Lun - Ven 9.30 -19.30

Sab 9.30 -15

ASCOLI PICENO (AP)

Tel. 0736 520 110 

Via Augusto Murri 26

Lun - Ven 9.30-13/15-19.30

Sab 9.30 -13

image-808

085 8362292

MONTESILVANO

0736 520110

ASCOLI PICENO


facebook
whatsapp

facebook
whatsapp

info@filodentale.it

mco-gnatologia-2-min.jpeg

FILODENTALE SRL

FILODENTALE SRL

Direttore Sanitario Montesilvano: Dott. Davide Salvatore - OMCEO.PE

Direttore Sanitario Ascoli Piceno: Dott. Arrigo Franceschini - OMCEO.AP

Filodentale srl - Viale Europa 12 - 65015 Montesilvano - P.IVA 02036480685

PRIVACY

COOKIE POLICY

GNATOLOGIA

VEDIAMO INSIEME DI COSA SI OCCUPA

Lo Gnatologia è la branca medica che si occupa dello studio e della cura di tutte le patologie a carico degli organi responsabili della masticazione e delle relative funzioni, ovvero fonazione, deglutizione e postura. In particolare si occupa della cura delle articolazioni temporo-mandibolari, mandibola, mascella, lingua e denti.


La Gnatologia si occupa di diverse problematiche mediche quali:

difficoltà di apertura e chiusura della bocca;

dolori al viso ed al collo;

mal di testa da occlusione e quindi non diversamente spiegabili;

bruxismo;

incoordinazione della mandibola;

vertigini o senso di instabilità;

mal di schiena alle gambe o alle spalle;

morso profondo o morso aperto;

acufeni;

dolori alla mascella;problemi posturali;

blocco della mandibola;

disordini o disturbi di qualsiasi genere nell'ambito dell’apertura o chiusura della bocca;

 

CHI È LO GNATOLOGO E COSA FA?

 

Il medico specialista della Gnatologia è indicato con il nome di Gnatologo.  E’ lo colui che si occupa di diagnosticare e curare tutte le problematiche di ambito gnatologico poc'anzi citati. Ha quindi il compito di svolgere accurate valutazioni specialistiche necessarie  per individuare e mettere in pratica opportuni percorsi terapeutici necessari per la guarigione del paziente.

 

LA VISITA GNATOLOGICA

 

La visita gnatologica consiste in una attenta valutazione diagnostica ed approfondita di molteplici aspetti clinici del paziente con una conseguente raccolta scrupolosa di tutte le informazioni circa la sua storia clinica. Di prassi, come per qualsiasi tipologia di visita specialistica, la raccolta dei dati storici del paziente servirà per individuare con esattezza l’ordine cronologico delle eventuali problematiche sorte nel tempo e stilare quindi un preciso quadro clinico.

 

La visita gnatologica serve sostanzialmente a capire se i fastidi accusati dal paziente sono in relazione con la malocclusione. La visita è fondamentale inoltre per individuare in maniera precisa ed accurato il reale rapporto di funzionamento tra mandibola e cranio oltre che l’eventuale presenza di qualsiasi problematica che potrebbe impedire questa naturale correlazione. Per tali ragioni quindi è essenziale che la visita sia condotta da un medico specialista che abbia una profonda conoscenza ed esperienze in un campo complesso come quello della Gnatologia.

 

Vediamo ora praticamente cosa avviene nel corso di una visita gnatologica. Si procede innanzitutto nella raccolta di dati generali sul paziente e sulla sua storia clinica. Si procederà poi nella valutazione generale ed approfondita dello stato masticatorio del Paziente raccogliendo molteplici dati riguardanti la struttura mandibolare, lo stato dell’occlusione, lo stato delle articolazioni temporo-mandibolari e i movimenti in genere. La raccolta dei dati preliminari è fondamentale non solo per la stesura del piano informativo generale del paziente ma sarà indispensabile per la pianificazione del successivo trattamento terapeutico.

 

La fase di analisi preliminare continuerà con una valutazione complessiva dello stato dell’apparato masticatorio del paziente tramite la raccolta di altri importanti dati riguardanti i movimenti mandibolari, dei contatti occlusali e delle funzionalità articolari.

 

Al termine della visita specialistica gnatologica si procederà al’attuazione del piano di trattamento appositamente studiato.